Massaggio auyrvedico terapeutico
Abhyangam letteralmente significa: Abhi = ovunque, in tutte le direzioni - Anga = corpo. E' una modalità di trattamento di massaggio effettuato in tutte le direzioni. Ci sono molti riferimenti all'Abhyangam nei testi antichi: Veda, Uppanishadas, Purana, Smriti.
Si trovano elaborate descrizioni di come un compagno effettua il massagio al proprio partner, la madre e i nonni ai propri figli e nipoti.
Ci sono indicazioni per diverse pressioni su diverse parti del corpo durante il massaggio. Per esempio la vita e l'addome dovrebbero essere massaggiati dolcemente, la faccia e il collo dovrebbero ricevere soltanto uno sfioramento prolungato, invece i glutei e le cosce posteriori la pressione può essere più profonda. Il massaggio era largamente praticato in tutte le civiltà antiche, ci sono dei riferimenti riguardo il massaggio per matenere una buona salute e combattere le malattie.Oggi viviamo nell'era delle macchine, stiamo molto attenti al mantenimento di questi meccanismi senza anima. Le ungiamo, le lubrifichiamo, le puliamo regolarmente e le lasciamo riposare. Ma non dedichiamo questa attenzione alla macchina vivente che è il corpo umano, infinitamente più complesso e potenzialmente divino.
Consciamente o inconsciamente, disobbediamo a tutte le regole che riguardano l'alimentazione, il ritmo giornaliero e il rilassamento che sono fondamentali per un corpo umano. Così danneggaimo questo macchinario così perfetto e delicato.Questo atteggiamento dimostra di essere disastroso. Se curiamo bene il nostro corpo, questo veicolo attraverso il quale l'Atman o l'Anima fa le sue diverse esperienze: Dharma l'esperienza psico-sprituale, Artha l'esperienza psico-fisico, Kama l'esperienza pura fisica, Moksa l'esperienza pura spirituale (salvezza)
Ma se lo ignoriamo il corpo diventa quasi inutile, sovrabbondante e così sprechiamo le occasioni che la vita ci offre. L'atteggiamento comune sembra di trascorrere la giornata solo per passarla. Ma il corpo umano ha bisogno di essere curato, lubrificato e tenuto pulito come ogni altra macchina.
L'Ayurveda sostiene certe teorie riguardo l'oleazione. Un dhatu estremamente secco, se massaggiato con l'olio, viene nutrito e risanato. Come l'acqua e l'olio ravvivano un pezzo di legno secco, una buona oleazione e lubrificazione può portare il corpo alla sua vitalità originaria. Perciò ogni essere umano ha bisogno dell'oleazione, sia internamente che esternamente; richiede una certa quantità di ghee (burro chiarificato) ed olio vegetale tutti i giorni.
Nell'ambiente esterno, nell'atmosfera, avvengono dei cambiamnti continui; la pelle come copertura esterna, essendo la più esposta agli elementi esterni, è la prima ad essere colpita. Ecco perchè deve essere forte e capace di resistere a quessti cambiamenti. Le giunture, sempre in movimento, sono sottoposte ad una frizione continua. Per garantire la flessibilità e la resistenza ci vuole Abhyangam.
Esistono diversi tipi di Abhyangam per diverse zone del corpo:
Shirobhyangam = il tradizionale massaggio alla testa con olii.
Karnabhyangam = terapia di purificazione del cavo auricolare.
Nasikabhyangam = terapia di purificazione delle vie nasali.
Netrabhyangam = terapia di purificazione degli occhi.
Mukhabhyangam = il tradizionale massaggio al viso.
Padabhyangam = massaggio zonale ai piedi.
Hastabhyangam = massaggio zonale alle mani.
Vakshabhyangam = massaggio al petto e addome.
Thandabhyangam = massaggio specialistico della schiena.
Marmabhyangam = massaggio tradizionale dei punti o plessi marma
I benefici che si possono notare sono:
Forza e stabilità del corpo.
Su-tvaka (pelle sana ed elastica).
Vata Shamana (equilibrio del Vata nel corpo).
Resistenza allo stress e alla tensione.
Capacità di resistere ad un'aggressione.
Corpo sano con parti ben definite e forti.
Occhi sani e forti.
Rallentamento del processo di invecchiamento.
Miglioramento del sonno.
Sollievo alla fatica e alla stanchezza.
Forza fisica.
Presenza fisica piacevole.